Chiamate Truffa sul Trading Online: Come Riconoscerle e Difendersi

Attenzione alle chiamate truffa sul trading online! Scopri come funzionano, quali sono i segnali d’allarme e come proteggerti dalle frodi finanziarie che promettono guadagni facili.

INVESTIMENTIFOREX

Moussa mouti

3/26/20252 min read

Scam spelled with scrabbles on a wooden table
Scam spelled with scrabbles on a wooden table

Chiamate Truffa e Finti Investimenti: Il Boom delle Frodi sul Trading Online

Negli ultimi anni, le chiamate truffa legate al trading online sono aumentate in modo preoccupante in Italia. Molte persone ricevono telefonate da presunti esperti finanziari che promettono guadagni facili investendo in Forex, criptovalute o azioni, ma dietro queste offerte allettanti si nasconde una truffa ben orchestrata. Il rischio? Perdere i propri risparmi a favore di piattaforme fraudolente.

Come Funzionano le Truffe del Trading Online?

Il modus operandi è spesso lo stesso:

1. Chiamata da un "consulente finanziario"

- Un operatore, spesso con accento straniero ma che si presenta con un nome italiano, contatta la vittima dicendo di lavorare per un’importante società di investimenti.

- La telefonata può sembrare professionale, con riferimenti a mercati finanziari e strategie di trading avanzate.

2. Promesse di guadagni elevati

- Il truffatore spiega che, con un piccolo investimento iniziale (50-250€), è possibile ottenere profitti significativi in pochi giorni.

- Spesso fanno leva sull'urgenza, dicendo che l’opportunità è limitata nel tempo e che bisogna investire subito.

3. Piattaforma di investimento falsa

- Una volta convinta la vittima, viene chiesto di registrarsi su una piattaforma online che sembra legittima.

- I primi profitti sono spesso simulati per convincere la vittima a investire di più.

4. Blocco del prelievo e sparizione dei soldi

- Quando l'utente cerca di prelevare i propri guadagni, iniziano i problemi: richieste di tasse anticipate, difficoltà tecniche o richieste di ulteriori versamenti per "sbloccare" i fondi.

- Dopo un po’, la piattaforma diventa irraggiungibile e il denaro scompare.

Come Riconoscere una Chiamata Truffa sul Trading?

- Numeri sconosciuti o con prefisso estero: Le chiamate arrivano spesso da numeri internazionali o con prefissi non riconoscibili.

- Promesse di guadagni facili: Nessun investimento serio garantisce profitti sicuri e immediati.

- Pressione psicologica: Ti dicono che l’opportunità è unica e che devi investire subito.

- Richiesta di dati personali o bancari: Nessuna società seria chiede dettagli finanziari al telefono.

- Difficoltà a prelevare i soldi: Se ti chiedono di pagare per sbloccare i guadagni, è una truffa.

Come Difendersi?

1. Non rispondere e non richiamare numeri sospetti.

2. Verificare la società: Controlla se è registrata presso la CONSOB (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa).

3. Non condividere dati personali o bancari al telefono.

4. Bloccare e segnalare il numero tramite app anti-spam come Truecaller.

5. Diffidare delle pubblicità online su investimenti facili: Molte truffe iniziano con banner pubblicitari su social media.

6. Denunciare alla Polizia Postale se sei stato contattato o truffato.

Negli ultimi tempi, in Italia, si è registrato un aumento significativo di chiamate truffa provenienti sia da numeri con prefissi internazionali sospetti sia da numerazioni italiane. Ecco alcune delle più comuni:​

Prefissi internazionali frequentemente utilizzati per truffe:

  • +375 (Bielorussia)

  • +53 (Cuba)

  • +33 (Francia)

  • +383 (Kosovo)

  • +371 (Lettonia)

  • +218 (Libia)

  • +370 (Lituania)

  • +373 (Moldavia)

  • +44 (Regno Unito)

  • +381 (Serbia)

  • +27 (Sudafrica)

  • +255 (Tanzania)

  • +216 (Tunisia)

  • +563 (Valparaíso)

  • +678 (Vanuatu)

Questi prefissi sono spesso associati a truffe telefoniche note come "wangiri", dove l'utente riceve una chiamata che si interrompe dopo un solo squillo, inducendolo a richiamare e incorrere in costi elevati.

Numeri italiani segnalati per attività sospette:

  • 0280886927

  • 0415321832

  • 0175392570

  • 0525421165

  • 0119987008

  • 0817748834

  • 0116492171

  • 0523881167

  • 0734229525

  • 0902322114

  • 0984935214

  • 4390003000

  • 3330011032

  • 0294752003

  • 0514079015

  • 0396612435

  • 0774330794

  • 0457860045

  • 0119068029

  • 0773723463

  • 0709808014

  • 0789758128

  • 0577787795

  • 0816028476

  • 0119664079

  • 0964911706

  • 0240912548

  • 0690178874

  • 0957314239

  • 0817570436

  • 0266200818

  • 0375394254

  • 0458201310

  • 0200007144

  • 020291161

  • 020123449

  • 020265906

  • 020428501

  • 020262987

  • 020053852

  • 020087532

Questi numeri sono stati identificati come potenzialmente pericolosi e associati a tentativi di truffa o chiamate moleste.

Come proteggersi:

  • Non rispondere a chiamate da numeri sconosciuti, specialmente se con prefissi internazionali sospetti.

  • Evitare di richiamare numeri non familiari, soprattutto se la chiamata è stata persa senza motivo apparente.

  • Bloccare e segnalare i numeri sospetti utilizzando le funzionalità del proprio telefono o applicazioni dedicate.

  • Prestare attenzione a richieste di informazioni personali o finanziarie effettuate telefonicamente.

Mantenere alta la guardia e adottare queste precauzioni può aiutare a proteggersi efficacemente dalle truffe telefoniche sempre più diffuse.

Conclusione

Le truffe sul trading online tramite chiamate telefoniche sono in aumento e sfruttano la voglia di guadagnare rapidamente. Tuttavia, il vero trading richiede competenze e piattaforme regolamentate. Se qualcosa sembra troppo bello per essere vero, probabilmente è una truffa.